A seguito della Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, l’iniziativa che si è tenuta lo scorso 31 ottobre presso la Casa dell'Architettura, un fitto calendario di eventi a ingresso gratuito popola il compendio monumentale dell'Acquario Romano per tutto il mese di novembre.
Organizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e la dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG), l’Istituto Nazionale documentazione innovazione ricerca educativa (INDIRE) e l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR), la Giornata Nazionale “Giovani e Memoria” si propone di diventare una tappa fissa nei prossimi anni per indirizzare i giovani verso l’approfondimento della storia e per dotarsi degli strumenti con cui costruire una collettività consapevole e orientata a obiettivi condivisi.
Per l'occasione, i giardini dell'Acquario Romano saranno aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 21:30 (giovedì, venerdì e sabato fino alle 23:30). Al loro interno sarà possibile vedere alcune istallazioni sul tema della lotta contro le mafie, e in particolare: Gregor Prugger, L’albero dei tutti, 2022 (Opera dedicata alla memoria della lotta alla mafia); Peter Demetz, Il trionfo della memoria, 2022 (Opera dedicata alla memoria di Falcone e Borsellino).
Esposte anche le opere realizzate durante la giornata del 31 ottobre e cioè: Nian, Memoria residua (Disegno su carta velina) e Robustelli, Il canto delle sirene (Opera muraria)
Sulla facciata dell’Acquario sarà proiettato un videomapping (3/4/5 – 10/11/12 – 17/18/19 – 24/25/26 novembre dalle 18:30 alle 23:00) che trae spunto dai temi e dalle parole-chiave della Giornata Nazionale Giovani e Memoria, progetto site e content specific di RICCARDO BOCCHINI ARCHITETTO e BOC Studio.
Infine, il 9 novembre, alle ore 18:00, è in programma “Anica Huck, 985kg/m3”, una performance che vedrà l’artista inserita all’interno di una piccola costruzione geometrica realizzata con gelatina balistica - materiale che riproduce la consistenza del corpo umano - che sarà posizionata al centro dell’Acquario. E ancora, il 24 novembre alle ore 18 si terrà “La Liturgia del senso” di Isabella Noseda - Alessandro di Cola, Remember not to Forget - Cor Mundi –, una performance immersiva e interattiva con il pubblico sul tema della memoria emotiva, attraverso la scultura e la fotografia. Un cuore anatomico verrà posto nella sala centrale dell’Acquario Romano, e dal quale sgorgherà una moltitudine di fotografie di famiglia, ritratti, matrimoni, e ogni evento che imprimiamo nella nostra memoria personale e privata.
Previste, inoltre, visite guidate nei giorni 12,19,25 e 26 novembre dalle ore 17:30 alle ore 18:30 su prenotazione e fino a esaurimento posti.