News

Proiezioni - la rassegna di Acquario Romano per Festa del cinema

Acquario Romano – Casa dell’Architettura, in collaborazione con Festa del Cinema di Roma nella sezione Risonanze, apre nei suoi spazi di Piazza Manfredo Fanti 47, Proiezioni, una rassegna di incontri di cinema e architettura. Dal 13 al 23 ottobre un fitto programma diviso in quattro sezioni: Proiezioni di parole, Proiezioni visive, Proiezioni artistiche e Proiezioni sonore.

 

Il cinema e l’architettura attivano così un dialogo con tutte le arti, fino a rendere l’Acquario Romano – Casa dell’Architettura un hub artistico, fatto di proiezioni, concerti, mostre, installazioni, performance, letture e dibattiti. A fare dal fil rouge, il tema architettonico - cinematografico viene sviscerato sia con proiezioni di film e documentari cult, come Il ventre dell’architetto, che nei dibattiti, come “Cinema e architettura” con Paolo Verdeschi.

 

Durante tutta la rassegna, inoltre, sarà possibile visitare le residenze d’artista, dovegli artisti e le artiste Enrica Capone, Aldo Celle, Francesca Ciurleo, Emanuela De Franceschi, Alessandro Fagioli, Andrea Felice, Paolo Frattari, Milo Geleng, Cristina Longoni, Erika Mallardi, Ray Marutau, Riccardo Pasquini, Ivano Petrucci, Daniele Meli Salvadori, Adriano Segarelli, Stefano Sesti, Antonella Squillaci, Massimo Talarico, Vittorio Vertone, Francesco Zero, realizzeranno dal vivo opere sul tema “Proieizoni: architettura e cinema”. Contestualmente, ci saranno installazioni e performance, anche estemporanee.

 

Sempre sul tema artistico, la mostra “Roma Tappeto di stelle” richiamerà invece l’attenzione sulla fotografia d’autore, grazie agli scatti di Luigi de Pompeis alle celebrità del cinema, riprese negli ultimi dieci red carpet di Festa del Cinema di Roma. Una riflessione sul concetto d’immagine e di idoli moderni, che affonda le radici fin nella cultura greca.

 

Infine, a conclusione della rassegna, il concerto “Le grandi colonne del Cinema” proporrà una selezione di colonne sonore, musicate dall’Orchestra Archipendulum, diretta dal M° Pier Giorgio Dionisi.

 

 

“È nella natura stessa dall’ Acquario Romano - Casa dell’Architettura, sede dell’OAR - afferma Alessandro Panci, presidente dell’Ordine degli architetti PPC di Roma e provincia - favorire il confronto e lo scambio tra la cultura architettonica e le altre forme di arte, conoscenza, linguaggi del sapere: come nella tradizione della Bauhaus, non potevamo dunque  lasciarci sfuggire l'occasione di aprire le nostre porte alla ricca e interessante programmazione - tra incontri, dibattiti, presentazioni, proiezioni, mostre, concerti - che si svolgerà a latere della Festa del Cinema di Roma. Un’occasione per alimentarsi di bellezza, realizzandola anche attraverso il lavoro dei professionisti architetti che quotidianamente affrontano gli scenari raccontati nei 10 giorni di eventi in programma.”

 

 

 

 

 

“Con la rassegna Proiezioni – sostiene Remo Tagliacozzo, Amministratore Unico di Acquario Romano - Acquario Romano – Casa dell’Architettura ha la possibilità di presentarsi come contenitore non solo dell’arte architettonica, ma anche di tutte le arti, in un fitto e proficuo dialogo tra di esse. Cinema e architettura, infatti, in Proiezioni trovano un punto d’incontro e di apertura all’arte, alla fotografia, alla musica e alle performance, e restituiscono ai visitatori un’esperienza corale, di diffusione del sapere e della cultura. Abbiamo quindi l’occasione di offrire alla cittadinanza un momento unico di coesistenza artistica.”

 

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

 

 

Programma

 

 

Proiezioni di parole

 

Dal 14 al 21 ottobre dalle 18:00 alle 19:00 nello spazio espositivo al piano terra

 

14/10 Presentazione del libro Fellini guarda il mare (casa editrice deiMerangoli) con gli autori Anna Longo e Romano Puglisi e la partecipazione del Maestro Dante Ferretti e di Maria Teresa Cutri | Modera Claudia Bisceglia. Introduce Francesco Aymonino.

 

15/10 Dibattito su scenografie e costumi con Carlo Poggioli, Lucia Nigri, Francesca Romana Buffetti e presentazione della rivista Scenografia & Costume | Introduce Paolo Anzuini

 

16/10 Presentazione del libro La storia di Cinecittà-Don Bosco (Typimedia Editore) con l’autrice Sara Fabrizi e la partecipazione di Fabio Canessa | Introduce Paolo Anzuini.

 

17/10 Presentazione del libro Indovina il film (Newton Compton Editori) con l’autore Sebastiano Barcaroli e la partecipazione di Federica Lippi | Introduce Francesco Aymonino.

 

18/10 Presentazione del libro Gaetano Castelli (Architetti Roma edizioni) con gli autori Antonin Joseph Di Santantonio, Maria Beatrice Gallo e la partecipazione di Gaetano Castelli | Introduce Marco Maria Sambo.

 

19/10 Dibattito sul cinema delle donne con presentazione del libro Il cinema delle donne contemporaneo tra scenari globali e contesti transnazionali (Mimesis Edizioni) con l’autrice Veronica Pravadelli. In collaborazione con la Commissione Parità di Genere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia | Introduce Emma Tagliacollo.

 

20/10 Dibattito su Architettura e Cinema con Paolo Verdeschi e presentazione del suo libro San Lorenzo. Santo Stefano express (Castelvecchi Editore) | Introduce Marco Maria Sambo.

 

21/10 Dibattito con Dario Biello, regista del docufilm Città Novecento e la partecipazione di Luca Calselli autore di Progetto 900. In collaborazione con l’Osservatorio 900 dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia | Introduce Emma Tagliacollo.

 

 

Proiezioni visive

 

Superdesign. Italian Radical Design 1965 - 1975 (doc)

15/10 dalle ore 10:00 alle ore 11:00 nella sala centrale

Documentario sulla storia del movimento radicale italiano che rivoluzionò il concetto di design e di architettura.

 

 

AAlto (doc)

15/10 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 nella sala centrale

Documentario dedicato ai maestri del modernismo, l’Architetto Alvar e Aino Aalto.

 

 

La via della Conciliazione (doc)

15/10 dalle ore 18:00 alle ore 19:00 nella sala centrale

Documentario sulle motivazioni della ralizzazione di via della Conciliazione approfondendo lo stretto legame tra Chiesa cattolica e lo Stato fascista.

 

 

Il ventre dell’architetto (film)

22/10 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 nella sala centrale

Un architetto americano a Roma si convince che la moglie sta cercando di avvelenarlo lentamente, raffinata metafora del regista Peter Greenway con immagini di Roma mai viste sullo schermo.

 

 

 

Proiezioni artistiche

 

Atelier degli artisti

Dal 14/10 al 23/10 nell’art gallery piano -1 dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Laboratori di arte contemporanea con pittori, scultori e performer che realizzeranno in loco le proprie opere sul tema “Proiezioni: architettura e cinema”.

 

Installazioni artistiche

Dal 14/10 al 23/10 nel giardino esterno dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Installazioni che dialogano con gli spazi esterni ed interni dell’Acquario Romano.

 

Performance live

Il 22/10 ore 16:00 - 17:00 e il 23/10 ore 11:00 - 12:00 nella sala centrale p.0/giardino esterno

Gli artisti saranno protagonisti di performance live di pittura e scultura accompagnati dalle musiche delle colonne sonore del cinema.

 

Mostra Roma Tappeto di stelle

Dal 14 al 23 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 nella galleria al primo piano

Ritratti fotografici di Luigi de Pompeis

A cura di Robbi Hüner

La mostra “Roma Tappeto di stelle” si compone di 28 immagini di artisti italiani ed internazionali,  un labirinto di volti, pose, sogni di personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo. Un ritratto collettivo di anime incontrate nel corso della sua carriera professionale da Luigi de Pompeis.

 

 

 

Proiezioni sonore

 

23/10 ore 18:00 - 20:00 nella sala centrale

Concerto “Le grandi colonne del Cinema”

Orchestra Archipendulum diretta dal M° Pier Giorgio Dionisi