Acquario Romano logo Acquario Romano logo
  • In evidenza
  • La nostra storia
  • Eventi
  • Libreria
  • Contatti
  • L’Esquilino
  • Trasparenza
  • Gare
  • Concorsi
  • Albo Fornitori
  • In evidenza
  • La nostra storia
  • Eventi
  • Libreria
  • L’Esquilino
  • Trasparenza
  • Gare
  • Concorsi
  • Albo Fornitori
  • Contatti
Seguici sui nostri canali
linkedin_white facebook_white instagram_white
Your browser does not support the video tag.

aMARMI – Mostra fotografica di Riccardo Acerbi

Ingresso libero Per informazioni: +39 06.97604580

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023, sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura complesso monumentale Acquario Romano la mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” a cura di Georgiana Ionescu.

L’evento verrà presentato in anteprima il 25 gennaio alle ore 19.30.
In mostra, 30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi, imma

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023, sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura complesso monumentale Acquario Romano la mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” a cura di Georgiana Ionescu.

L’evento verrà presentato in anteprima il 25 gennaio alle ore 19.30.
In mostra, 30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. La mostra propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Dar vita a delle immagini conservando la vitalità dei soggetti, allontanandoli dalla loro reale eternità immota”, dichiara Riccardo Acerbi, classe 1962, attore, regista, fotografo. “Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità”.

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023, sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura complesso monumentale Acquario Romano la mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” a cura di Georgiana Ionescu.

L’evento verrà presentato in anteprima il 25 gennaio alle ore 19.30.
In mostra, 30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. La mostra propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Dar vita a delle immagini conservando la vitalità dei soggetti, allontanandoli dalla loro reale eternità immota”, dichiara Riccardo Acerbi, classe 1962, attore, regista, fotografo. “Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità”.

RICCARDO ACERBI

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023, sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura complesso monumentale Acquario Romano la mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” a cura di Georgiana Ionescu.

L’evento verrà presentato in anteprima il 25 gennaio alle ore 19.30.
In mostra, 30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. La mostra propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Dar vita a delle immagini conservando la vitalità dei soggetti, allontanandoli dalla loro reale eternità immota”, dichiara Riccardo Acerbi, classe 1962, attore, regista, fotografo. “Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità”.

La mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” è un omaggio al Foro Italico che ha da poco compiuto 90 anni. Inaugurato il 4 novembre 1932, nel periodo iniziale furono edificati il palazzo dell’Accademia di educazione fisica e lo Stadio dei marmi. Gli edifici e gli impianti circostanti saranno costruiti negli anni successivi, fino al 1950. Per le Olimpiadi del ‘60 si ristrutturò il vecchio Stadio dei cipressi, ulteriormente ristrutturato per i mondiali di calcio del ‘90. Il Foro è ricco di mosaici all’esterno e all’interno degli edifici e furono ideati e realizzati, tra gli altri, da Severini, Canevari, Capizzaro e Rosso. In seguito alla Mostra, sarà organizzato, nel mese di aprile, il Convegno “Il VUOTO di Piazza del Parlamento. Storia e progetto dello spazio interrotto di Montecitorio”.

data evento

26/01/2023 - 26/02/2023

Acquario Romano logo

“All’Acquario Romano sono affidati la manutenzione dell’edificio e i servizi di accoglienza alla Casa dell’Architettura e le attività culturali e formative promosse e organizzate dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia.”

Acquario Romano Srl p.IVA IT07642551001

 

Seguici sui nostri canali

2025 ©  Privacy e Cookie Policy