Dal 27 dicembre sino al 22 gennaio 2023 sarà possibileammirare gratuitamente presso la Casa dell'Architettura, complesso monumentaleAcquario Romano, nel cuore dell’Esquilino a pochi passi dalla Stazione Termini, la mostra “Alla scoperta della Camera dei deputati”, a cura di Francesco Zizola, un progetto di PROGETTO GOLDSTEIN, ASSOCIAZIONE “MUSICARTE&NATURA” promossa da CASA DELL’ARCHITETTURA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, ACQUARIO ROMANO con il sostegno di ROMA CAPITALE, con il supporto di REGIONE LAZIO in collaborazione con ICAS, organizzazione CIVITA MOSTRE E MUSEI.
Si ringraziano Greta e Andrea Giansanti.
Trentadue sono le foto d’autore di Gianni Giansanti per questa mostra, che diventafamoso a soli 21 anni con il celebre scatto del ritrovamento del corpo di Aldo Moro inVia Caetani, a Roma, nel 1978. A partire da quella data, documenterà trent’anni di storianazionale e di avvenimenti internazionali, vincendo il 1° premio al World PressPhoto con il reportage sulla giornata privata di Papa Wojtyla. Altri premi ed altrireportage seguiranno negli anni a seguire che lo porteranno, tra il 2002 e il 2004 inAfrica, nella valle dell’Omo in Etiopia meridionale, alla ricerca delle origini dell’uomo.
“Nel ‘99 avevo 14 anni, vivevo la mia adolescenza ribelle e arrogante anche nei confrontidi mio padre che molti stimavano e ammiravano. Per me era un fotografo, una cosanormale. Si, mi aveva avvicinato a Senna e fatto conoscere Jacques Villeneuve (penso fossiuno dei pochi ragazzi italiani che faceva il tifo per il team Williams in F1), mi aveva fattovivere il miracolo di San Gennaro da vicino e partecipare dalla piazza al Palio di Siena. A 7 anni. Eppure i suoi racconti mi sembravano di una vita normale e alla portata di tutti.25 anni dopo il rammarico di non aver chiesto di più a mio padre è molto; mi capita spessodi scoprire nuovi aneddoti e sono proprio le persone che hanno accompagnato Gianni nel suo lavoro (che poi era la sua vita) a condividere questi momenti con me”, afferma Andrea Giansanti.
“La capacità di Giansanti di porsi senza giudizio di fronte a ciò che rappresenta,semplicemente scattando secondo un raro istinto giornalistico e una sensibilità, cherendono ancora oggi le sue fotografie di grande impatto emotivo e attuali, è alla base delsuo lavoro “Alla scoperta della Camera dei Deputati” commissionatogli proprio dallaCamera dei Deputati per raccontare il dietro le quinte dell’ufficialità, non solo quindi illavoro dei deputati, ma anche quello di tutti i dipendenti e di tutti coloro che ogni giornopopolano e vivono Montecitorio e gli otto edifici che ne fanno parte. Documentando leCommissioni permanenti e le Giunte, le visite delle delegazioni straniere, i luoghi e lepersone, per rendere non più la Camera un luogo chiuso e misterioso, perché dietro lafacciata berniniana di Palazzo Montecitorio, dietro l’immagine simbolica familiare a tuttigli italiani e non, c’è una Camera dei Deputati che proprio attraverso questi scatti puòessere svelata e raccontata a tutti, in Italia e all’Estero”, dichiara Fabio Morgan curatore Archivio Giansanti.
Le sezioni in mostra:
- La camera al Lavoro, il Transatlantico, l’Aula in stile liberty, le sale, gli ufficiricolmi di storia e opere d’arte, il cortile interno, la biblioteca del Presidente.
- Il dietro le quinte, il Segretario Generale, i commessi, le sale di rappresentanza,l’ufficio postale, la sala stampa, la sala operativa della Polizia, l’Archivio Storico, il centrodi documentazione.
- L’elezione del Presidente della Repubblica, attraverso le istantaneedell’elezione di Carlo Azeglio Ciampi il racconto dei preparativi, la riunione congiuntadegli uffici di presidenza di Camera e Senato, le fasi del voto e dello spoglio.
- Porte aperte a Montecitorio con i volti di coloro che possono assistere allesedute per seguire i lavori parlamentari, agli stage di formazione e alle visite perstudenti, insegnanti e imprenditori.
INFO:
Dal lunedì al venerdì 10.00 – 18.00
Chiuso il 1 ed il 6 gennaio 2023Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47